Ingegnerizzazione prodotto

Ingegnerizzazione prodotto

Identificazione degli Obiettivi

Ogni progetto prende avvio con l’analisi delle esigenze, degli obiettivi e dei vincoli che il prodotto dovrà soddisfare.

Gli incontri con il Cliente sono essenziali per definire le caratteristiche operative, i costi del progetto, oppure la valutazione di scelte alternative.

Analisi di fattibilità

Le analisi di fattibilità si pongono la finalità di verificare le possibili soluzioni mirate al raggiungimento degli obiettivi di realizzazione, di produzione, economici, ecc.
L’analisi di fattibilità è una fase molto importante in cui servono professionalità, competenza ed esperienza.

Tale fase analizza il lavoro preliminare, ne valuta affidabilità e qualità, analizza le soluzioni verificandone la rispondenza ai vincoli economici e costruttivi posti dal Cliente.

Brevetti

Il processo di brevettazione è decisamente complesso e non richiede solo competenze procedurali e legali (forniti da studi specializzati), ma anche di un importante supporto tecnico per effettuare una corretta analisi e preparare l’adeguata documentazione tecnica necessaria per effettuare un corretto percorso brevettuale.

Design

Il design è sempre più un’attività strategica che si prefigge di pensare e visualizzare dei prodotti che accendano l’immaginazione del produttore e dell’utilizzatore nella ricerca di un punto comune di incontro.
E’ in questa fase che il progetto comincia a prendere forma sviluppandosi con un bozzetto grafico, poi in disegno tecnico ed infine in un modello tridimensionale.
Le possibili proposte fin da subito vengono messe a confronto con le istanze progettuali e costruttive e vengono analizzate con il Cliente in un contesto di co-design, attivo e consapevole.

Verifica ed Interazione

E’ in questa fase che la creatività del designer si fonda con il rigore, le competenze della progettazione al fine di risolvere e superare gli eventuali ostacoli o criticità.
Un buon coordinamento richiede anche l’interazione di competenze diverse fra loro, ingegneristiche, meccaniche, elettroniche, ecc. per ottenere un risultato coerente con le attese.
In particolare modo, occupandoci internamente anche della progettazione degli stampi, riteniamo fondamentale ottimizzare il rapporto con i costruttori delle attrezzature sviluppandolo nella direzione di una maggiore collaborazione ed integrazione di conoscenze tecniche ed esperienze che spesso fanno la differenza in termini di affidabilità ed economicità delle attrezzature stesse.

Ingegnerizzazione

I vantaggi derivanti dall’utilizzo di modellatori solidi tridimensionali risultano determinanti per il Cliente che intende sviluppare progetti funzionali e competitivi.
Fin dalla fase iniziale di sviluppo di un prodotto, la progettazione tridimensionale consente di concentrare gli sforzi sul risultato complessivo e sulle caratteristiche strutturali e dinamiche riducendo la dispersione di risorse a livello di dettaglio che possono essere curati in un secondo momento.
L’utilizzo di modellatori solidi tridimensionali permette di ottimizzare questa fase per la successiva progettazione degli stampi e di poter realizzare dei prototipi rapidi.

Iscriviti alla newsletter